Ogni anno, solo nel Mediterraneo, vengono catturati dalla pesca commerciale 150.000 tartarughe marine, 100.000 squali e 10.000 cetaceai Blue Conservancy è in prima linea per proteggere gli oceani.
Ogni anno, solo nel Mediterraneo vengono catturati accidentalmente dalla pesca commerciale 150.000 tartarughe marine, 100.000 squali e 10.000 cetacei e un numero ancora non identificato sono vittime dell’inquinamento da Plastica. Blue Conservancy da oltre 15 anni è in prima linea per salvare le tartarughe marine e proteggere gli oceani. Approfondisci…
Tartarughe marine, squali e cetacei sono tra le principali vittime del Bycatch, ovvero catture accidentali durante una battuta di pesca per il tonno e il pesce spada. Attratti dalle esche abboccano agli ami ingoiandoli oppure rimangono intrappolate nelle reti da pesca. La pesca intensiva sta distruggendo gli ecosistemi marini. Approfondisci…
Le tartarughe marine hanno bisogno di respirare e raccogliere il calore dei raggi del sole per attivare il loro metabolismo. Per fare questa operazione devo risalire in superficie dove possono stare anche per diverse decine di minuti. In questa fase sono molto vulnerabili ed è in questo momento che vengono colpite dalle eliche che le causano lesioni e fratture. Approfondisci…
Il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone è attivo dal 2006 e ad oggi, ha rilasciato in mare oltre 700 esemplari di tartarughe marine vittime della pesca e dell’inquinamento.
E’ possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario all’IBAN: IT 70J 01030 81320 000001929724
intestato a Blue Conservancy Onlus, Montepaschi di Siena – CodiceBIC/SWIFT (per bonifici dall’estero): PASCITM1RC6