
Overfishing: un progetto per salvare il Mediterraneo
“L’effetto della pesca commerciale sulla biodiversità marina è comparabile all’effetto che avrebbe un grande asteroide che impatta sulla terra.” Daniel Pauly
Un progetto di Blue Conservancy
Il progetto Overfishing è una dichiarazione di intenti tra Blue Conservancy e gli oceani di tutto il pianeta. Siamo in prima linea per raccontarvi quello che noi essere umani stiamo facendo agli ecosistemi marini.
Ma cosa significa overfishing?
Con questo termine indichiamo le attività di pesca commerciale che effettuano il prelievo o la cattura di risorse ittiche più velocemente di quanto questi riescano a riprodursi.
Quale impatto sugli oceani?
L’eccessiva richiesta di prodotto ittico sta decimando e portando all’estinzione un gran numero di specie che vivono nei nostri mari. Come scrive Daniel Pauly in suo libro “L’effetto della pesca commerciale sulla biodiversità marina è comparabile all’effetto che avrebbe un grande asteroide che impatta sulla terra”.
La nostra missione è proteggere gli oceani.
Catture accidentali
Con catture accidentali ci riferiamo a catture o uccisioni non intenzionali di specie acquatiche non bersaglio mentre si pesca un’altra specie bersaglio. Le catture accidentali sono una delle principali cause di mortalità di cetacei, tartarughe marine e squali.
Tartarughe marine
Le tartarughe marine sono vittime della pesca accidentale (bycatch). Ogni anno nel Mediterraneo circa 150mila tartarughe marine vengono catturate accidentalmente e di queste più di 40mila muoiono.
Squali
Molti squali e razze del Mediterraneo sono vittima di catture accidentali realizzate con attrezzi come i palangari di superficie o reti a strascico. Alcuni vengono tenuti a bordo e venduti, altri vengono scartati.
Sostieni questo progetto.
Sostieni Blue Conservancy Onlus. Grazie al tuo aiuto potremo continuare a lavorare per proteggere gli oceani. Blue Conservancy è una onlus che si occupa di tutela delle tartarughe marine in Calabria. Gestisce il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone dal 2006 e ad oggi ha curato e rilasciato in mare, centinaia di tartarughe marine vittime della pesca commerciale.
Come nasce Overfishing
La genesi
Era giugno del 2022, durante una serata in pizzeria, insieme ad Edoardo ed Elisa, che si trovavano a Brancaleone per l’attività di volontariato presso il Centro Recupero Tartarughe, ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare per portare all’attenzione dell’opinione pubblica la problematica della sovrapesca.


Un progetto lungo anni
Lo smarrimento


Un lavoro duro
La voglia di raccontare una storia

Un progetto per salvare il Mediterraneo
In un recente studio pubblicato dalla FAO è emerso che il Mar Mediterraneo è uno dei mari più sovrasfruttati al mondo. Blue Conservancy affronta questa problematica da molti anni, ma siamo consapevoli del fatto che questo argomento sia poco trattato e che la maggior parte delle persone non ne sia a conoscenza.
Abbiamo deciso di produrre questo documentario e distribuirlo gratuitamente su YouTube, per dare la possibilità a chiunque voglia documentarsi su questa tematica, di avere un punto di riferimento per iniziare a conoscere quello che si nasconde dietro questo mondo misterioso.