Blue Conservancy è un’associazione ambientalista fondata nel 2009 con lo scopo di salvaguardare gli ecosistemi marini. La nostra missione è proteggere gli oceani da tutte quelle attività antropiche che ne minacciano la sopravvivenza, tra cui la pesca e l’inquinamento.
Crediamo fortemente che per preservare la biodiversità dei nostri oceani non sia sufficiente salvaguardare solo le specie protette. Serve uno sforzo maggiore per difendere anche tutte quelle specie che non godono di particolari tutele ma che sono molto importanti per garantire un elevato livello di biodiversità.
La pesca intensiva, l’inquinamento, la scomparsa degli habitat e l’eccessiva pressione antropica, stanno portando molte specie all’estinzione. In particolar modo nel Mar Mediterraneo che, secondo la FAO, ad oggi risulta essere uno dei mari più sovra-sfruttati al mondo.
Sogniamo un futuro dove l’uomo possa convivere senza arrecare alcun danno agli ecosistemi marini e per questo promuoviamo attività che rispettano il mare e i suoi abitanti.
Per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti, ovvero la salvaguardia degli oceani e la conservazione degli ecosistemi marini, abbiamo bisogno di seguire un codice etico e morale che si basi sul rispetto della natura e di una visione eco-centrica, dove l’uomo non si considera più al centro dell’universo, ma è al pari di tutti gli esseri viventi.
Il nostro codice di condotta si fonda su valori semplici come la non violenza, il rispetto della natura, degli animali, la fiducia reciproca e il rispetto delle regole di comportamento e chiediamo, a chiunque voglia entrare a far parte della nostra organizzazione, di rispettarle per costruire insieme, un futuro migliore.
Le persone in Blue Conservancy hanno il diritto di vivere in un ambiente sereno, sicuro e che possa favorire lo sviluppo dei progetti che l’associazione promuove con il fine di salvaguardare gli oceani.
Blue Conservancy si impegna a promuovere principi come l’integrità attraverso una condotta etica e professionale ispirata a valori comuni. Di seguito elencati i punti cardini su cui si basa il nostro codice etico:
Se ti senti in linea con i nostri valori e vorresti entrare a far parte della nostra organizzazione, scrivici a info@blueconservancy.org e insieme potremo cambiare le cose.
Tramite azioni dirette e indirette, sin dal 2009, siamo impegnati sul campo per salvaguardare gli ecosistemi marini.
Grazie alle attività di volontariato e con la collaborazione di professionisti del settore, siamo sempre operativi con nuovi progetti a difesa del mare, tra questi il nostro progetto più importante: il Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone.
Un vero e proprio ospedale per tartarughe marine attivo dal 2006, che soccorre, cura e riabilita tartarughe marine rinvenute in difficoltà, vittime della pesca e dell’inquinamento, con il fine di farle tornare in libertà una volta guarite.
Nonostante le nostre risorse siano limitate destiniamo tutto nella salvaguardia degli animali, e in progetti che, attraverso il volontariato, abbiano un impatto positivo diretto sugli ecosistemi marini. Grazie a questa modalità strategica, abbiamo raggiunto risultati importanti negli anni.
Ad oggi abbiamo costruito uno dei CRTM tra i più importanti in Italia e collaboriamo con tutte le forze di polizia, la Guardia Costiera, le istituzioni locali e nazionali e le associazioni a difesa del mare.
Sin dagli inizi, organizziamo campus di volontariato per giovani e non, provenienti da tutta Europa, e ad oggi più di 1200 volontari ci hanno affiancato nel salvare le tartarughe marine.
Realizziamo progetti di educazione ambientale per scuole, associazioni e istituzioni. Centinaia di bambini ogni anno arrivano da tutto il Sud Italia per partecipare alle nostre attività.
Produciamo documentari per raccontare attraverso le immagini, quello che accade nei nostri mari e per trattare argomenti complessi come l’overfishing.
Raccogliamo dati per progetti di ricerca al fine di valutare lo stato della biodiversità degli ecosistemi marini, e intervenire qualora fosse necessario.
I nostri obiettivi sono ambiziosi, ma siamo sicuri che con l’aiuto di tutti possiamo raggiungerli più in fretta e salvare molti più animali marini.
SAR è un progetto per salvare le tartarughe marine. Vogliamo recuperare tutti quegli esemplari che, dopo essere stati pescati accidentalmente, vengono rigettati in mare e abbandonati alla deriva e, che senza il nostro intervento, andrebbero in contro a una morte lenta e dolorosa.
Ci preoccupiamo per gli ecosistemi del Mediterraneo e per tale motivo abbiamo dato vita a un progetto per il monitoraggio dello stato della biodiversità marina di alcune aree specifiche del Mediterraneo, attraverso la metodologia BRUV.
E’ possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario all’IBAN: IT 70J 01030 81320 000001929724
intestato a Blue Conservancy Onlus, Montepaschi di Siena – CodiceBIC/SWIFT (per bonifici dall’estero): PASCITM1RC6